top of page

Sfida al lettore: se la FITP continuasse a giocare con gli acrostici?   Puntata numero 2

FolkNewsLUGLIO2022

di Orlando Panighet

Informazione per chi mi leggesse per la prima volta.                        
Io sono un appassionato di acrostici. Mi furono compagni di vita durante la pandemia quando ci si doveva inventare qualsiasi cosa, anche la più stramba, per evitare la depressione e il senso di isolamento che permeava la quotidianità. 
MI divertiva e ancora mi diverte l’idea di costruire nuovi termini e nuovi pensieri, per costruire nuovi mondi su cui fantasticare, mettendo semplicemente una parola in verticale invece che orizzontale. In fondo non lo diceva in maniera più elegante Proust nella “Prisonniere” (pag.69) in quella citazione che vedete sottolineata a fondo pagina

1.jpg

Ve la sintetizzo secondo come la sento io: "Esplora, guarda il mondo con occhi diversi, cerca nuovi mondi e tutto questo per SEMPRE, in questo viaggio continuo che è la tua esistenza". Tradotto in soldoni : "Fantasia al potere”.

 

Ritorno al nostro caro acronimo FITP.

“La FITP :(È) Fedele Interprete (del) tuo passato ma soprattutto Fedelmente interpreta tanti passati.”

La parola Passato ci porta a vagare con la fantasia tra Storia e Poema.
Evochiamo un ricordo della guerra tra Greci e Persiani. Nello specifico: gli Spartani alle Termopili: 
Funesti I Termopili Passaggi. Fatalmente i Trecento perirono.”                                                                 Dissacrando l’Iliade: “Forti insieme trionferemo (o)Patroclo. Facilmente insieme Trucideremo Priamo.”      

 

Scaviamo nei nostri mondi FITP. Immaginiamo di fare il gioco del “se fosse” con le nostre figure storiche dagli antichi mestieri, con le maschere, le danze e strumenti musicali. Le assembliamo e, con qualche parola da liaison, voilà il pensiero.
“Fra i tavoli presenziano Fracassa, Istrione, Tartaglia, Pulcinella. Fanti, indovini, teatranti (e) pastori balleranno danze inebrianti. Furlane, Intrecciate ('Ndrezzata) Tarantelle, Pizziche verranno suonate per il nostro gaudio da fisarmoniche, idiofoni, trombe e pianoforti.”


Ora passo il pallino a voi. Giocate e soprattutto sbizzarritevi a inventare. Male non fa.


 

Vi saluto e mi firmo: LACROSTICOTELLO della Compagnia l’acrostico e i suoi derivati.
 

Immagine2.jpg
bottom of page