top of page

Sfida al lettore : “E se la FITP fosse un acrostico?”
Puntata nr .1

FolkNewsAPRILE2022

di Orlando Panighet

Sono sempre stato affascinato dalla parola.
La parola nel mondo della FITP è importante, anzi è vitale.
Parole per dotte conferenze, parole per ribattere, parole per evidenziare. Insomma parole per ogni occasione.
Però… qualche volta non sarebbe piacevole utilizzarla solo per giocarci dandole una valenza più lieve e meno cattedratica?
Ci proverò oggi avviandola nella prima di una serie di sfide al lettore utilizzando gli acrostici.


L’acrostico è la semplice trascrizione di una parola in verticale invece che in orizzontale. Ciò fa sì che ogni lettera diventi l’inizio di una nuova parola o frase. La sfida consiste nello svilupparla cercando di ricavare un significato che in qualche misura riporti o ricordi alla parola da definire.
Le parole scelte per questa tenzone sono FITP e il nome della associazione.
Limiti del gioco: Non travalicare la buona educazione e il buon gusto. Per il resto “FANTASIA AL POTERE”
Debutto partendo dal cuore, da “L O M B A R D I A”, la mia Regione.

Con qualche leggero aggiustamento l‘acronimo FITP produce questa immagine:
"Fiore intimo tra (le) praterie. Fiorisce in Terra (del) Po. Fra i trifogliosi pascoli farfalle iridescenti tinteggeranno per folletti invisibili. Ti porteranno fra incantevoli territori per fantasticare insieme tra (I) prati.”

Immagine1.jpg

Ci siamo scaldati. Vero? Scendiamo più nel dettaglio con nuove definizioni di FITP:

Che cos’è la FITP?

Mission: è Folklore Italiano (che) tutela (e) promuove.  

Che fa la FITP: Ferma il tempo passato favorendo il tuo presente.

In che maniera:
1) Ferma il tuo passato (Per) (un) futuro tutto In progress.
2) Favolosamente impegnata (a) trattare (il) passato. È fortemente interessata (a) trasmettere passione (perché) la FITP fermando il tempo passato (lo) (ri)forgerà nel tempo presente.

E concretamente in presenza prima del Covid ): Festeggiamo i tempi passati facendo insieme tradizione (In) piazza.

Fin dove arriva la FITP?

Viaggiando nelle opere letterarie, come il Fantasy, propongo: “Facendo il tuo percorso finirai ignaro tra poeti, fate, ippogrifi, troll (e) Potter (Harry)”.


Un veloce excursus nell’Odissea, il viaggio di Ulisse: “Facendo i tuoi percorsi facilmente incontrerai Tiresia Poseidone (se volete come P anche Polifemo). Senza dimenticare Feaci, Itaca, Telemaco, Penelope.  

Dall’Odissea all’Eneide. Immaginiamo di essere dalla Sibilla Cumana. Vi presento il suo responso:
“Fa il tuo pellegrinaggio. Fai (che) il tuo passo (sia) fatto in totale padronanza finché Ilio trovi pace.”

La parola della associazione. In FITP ho due gruppi di riferimento: Aria di Danze e La Compagnia del Re Gnocco. Eccovene gli acrostici. 

Percorsi alla scoperta della nostra eredità culturale.jpg

Ora basta. Tocca a voi!  
Vi saluto e mi firmo: LACROSTICOTELLO della Compagnia L’acrostico e i suoi derivati.                  

 

Alla prossima puntata. Ciao :-)

Immagine2.jpg
bottom of page