top of page
logo.png

Aghi di Pino

Peia - Bergamo 

sede: Peia

Presidente: Vanni Anesa

Vanni 3478755221
Fabio 3492902374

  • Facebook
  • YouTube
  • Black Icon Instagram

Gli Aghi di Pino nascono nel 2010 da un’idea di Vanni Anesa e Fabio Bertasa.

Accorgendosi che le numerose feste tra amici si concludono spesso con canti popolari accompagnati da chitarre acustiche, nell’autunno 2010 i due giovani ragazzi della Valle Seriana (Bg), Fabio Bertasa e Vanni Anesa, decidono di dar vita ad un progetto musicale per rievocare l’atmosfera tipica di questi momenti di ritrovo. Poco dopo l’organico si amplia e al duo si uniscono Stefania Lanfranchi alla voce, Francesco Moro alla fisarmonica e Michele Mologni alla batteria. Ricevono da subito numerosi consensi, perciò decidono di ampliare il repertorio per riproporre e interpretare in modo originale le numerose canzoni della tradizione popolare italiana, con particolare attenzione alla riscoperta e alla conservazione dei testi in dialetto bergamasco.

Il primo volume di canzoni, Volume zero, viene inciso nel 2012 e realizza una buona diffusione in tutta la bergamasca e nelle province limitrofe. Ciò stimola il gruppo ad intensificare l’attività nelle piazze e alle feste a carattere popolare, coinvolgendo il pubblico e proponendo canzoni tradizionali lombarde e del folclore italiano (), nonché canzoni scritte e arrangiate in proprio, come Nom e Scotöm e Aghi di Pino con testo della poetessa bergamasca Carmen Fumagalli Guariglia.

Insieme al disco, il gruppo cura la redazione e la stampa del Canzoniere, un libro che contiene molti canti della tradizione popolare e raccoglie più di cento detti popolari bergamaschi con traduzione in Italiano.

Nel 2014 esce il secondo album "Vol. Uno - Dalla Stalla alle Stelle" con la copertina dal design accattivante ispirato alle missioni spaziali che possono portare tra le stelle anche l’essenza del patrimonio folcloristico e popolare del sapere umano. Con questa raccolta il gruppo musicale esordisce in televisione, ospite di Sabrina ed Enrico Musiani al programma Canta Lombardia su Antenna 3. Il quintetto partecipa inoltre a programmi musicali su emittenti televisive locali quali Più Valli TV e SeilaTV.

Nel 2019 il gruppo presenta la sua terza incisione, Vol.Due - Pà e Salàm, nella quale riveste particolare importanza la forma esclusiva dell’album: grazie alla collaborazione col designer Emiliano Perani, Pà e Salàm è confezionato e sagomato a mo’ di rosetta imbottita di salame appena affettato. All’interno del disco si possono trovare anche le barzellette di Giuseppe Morotti, celebre barzellettiere bergamasco conosciuto come Ól Moròt, che crea il giusto connubio tra la canzone popolare e l’ilarità della barzelletta.

Ogni “LAIV” è caratterizzato da una buona combinazione di canzoni briose e pezzi seri, da una buona dose di improvvisazione e da una contagiosa allegria in grado di far divertire, cantare e ballare ogni tipo di pubblico. Inoltre, i brani proposti risultano sempre attuali ed aiutano a ravvivare la conoscenza di un passato ricco di storia e di tradizioni non solo della terra bergamasca, ma anche di altre regioni italiane; il tutto con lo scopo di mettere a confronto diversi tipi di culture.

Il gruppo inoltre, nel periodo natalizio, presenta la “Pastorèla di Natale”, ossia una marcia con costumi tipici per le vie dei paesi, riproponendo i più bei canti della tradizione natalizia.

Aghi di Pino

Aghi di Pino

Guarda ora
bottom of page