APPELLO PER LA SPERADA
PROPOSTA DI COLLABORAZIONE PER UNA RICERCA DI RAGGIERE O SPERADE DELLA DONNA LOMBARDA
FolkNewsDICEMBRE17
di Luigi Sara
Alla cortese attenzione dei Gruppi Folclorici e loro componenti e amici
Gentili signori e Gruppi Folclorici, sono Luigi Sara nato a Milano il 23 settembre 1939.
Sono un ricercatore, storico e, prima ancora, un appassionato della cultura e delle tradizioni Lombarde; attualmente sono il responsabile dell’Associazione Folclorica Culturale senza scopo e fine di lucro denominata “Gruppo Renzo e Lucia”, (iscritta al n° 157 del Registro Provinciale Onlus Settore Cultura), unico Gruppo Folclorico inscritto alla F.I.T.P. in Milano.
La stessa federazione, nel gennaio 2013, a Sarno, SA, mi ha riconosciuto Padre del Folclore, per il tema “Il sapere delle mani e dell’intelletto”
Da alcuni anni (ormai sono circa venti) sto conducendo una ricerca storica sugli argenti da testa della donna brianzola/lombarda, detta anche “Sperada“ in dialetto, manufatto che scomparve definitivamente nel ventesimo secolo dagli anni 30/40.
Attraverso la collezione di disegni, vecchie fotografie da archivi storici, frammenti letterari reperiti nelle biblioteche comunali, da raggiere autentiche e altro materiale frutto delle mie ricerche, ho potuto ricostruirne fedelmente in argento una cinquantina di esemplari, ognuna con la sua piccola ma interessante storia. Per ricostruirle il più fedele possibile alle originali, mi sono avvalso altresì dell’esperienza di tre anni del corso per orafo incisore avendo lavorato da ragazzo presso un artigiano argentiere, dove all'età di 14 anni costruii le mie prime raggiere in ottone, rame e peltro, poi argentate, usando le originali come campione,
Con la presente, pertanto, mi metto a vostra disposizione, e Vi chiedo un cortese aiuto al fine di continuare nella mia ricerca sulla Sperada, per recuperare più storia possibile, aggiungendo pure grazie al vostro aiuto anche manufatti (raggiere), oramai dismesse, rotte, sia in argento che in altro materiale, anche in piccoli pezzi che per voi potrebbero essere di nessun valore, che possa far parte di un più ampio progetto culturale finalizzato alla divulgazione e al mantenimento della sua storia, (che ha avuto più di 500 anni di vita, ma oramai scomparsa).
Signori e Gruppi cercate nelle scatole, nei cassetti chiusi da tempo, riesumate quanto dimenticato, io passerò a trovarvi e salutarvi.
Sarebbe pure opportuno che anche altri tipi di acconciature lombarde (cerchietti con spilloni) vedi zona Bergamasca, si possano affiancare alle sperade per far notare così una differenza di cultura, pur confinando tra loro.
Per questa richiesta, sarà mia premura a passare da voi per eventuali ritiri di parti sopra descritti, anche contribuendo per la vostra disponibilità con un mio contributo o con un grosso GRAZIE.
Vi comunico che una delle mie raggiere e stata esposta alla Biennale del Gioiello nella Basilica Palladiana fino a Dicembre 2016, a Vicenza.
Tutto il materiale della mia ricerca è raccolto in un unico libro, il quale potrebbe essere aggiornato con il materiale da voi recuperato, al materiale raccolto verrà aggiunto il nome la provenienza del Gruppo o della persona, e aggiungendo pure la sua piccola storia che voi gli allegherete.
In un prossimo futuro grazie anche della vostra collaborazione e della FITP Lombardia, avrei piacere fare una esposizione di quanto voi dato.
Colgo l’occasione per ringraziarvi, per aver letto quanto descritto, e spero in un interessamento di quanto proposto rimanendo in attesa di un Vostro cortese riscontro e a disposizione per fornirvi tutti i chiarimenti possibili che Voi riteniate opportuno richiedermi.
Cordiali saluti.
Luigi Sara
