Canta: la poesia mantovana per la questua di Carnevale
FolkNewsGENNAIO2023
di Lina Cabrini
Il giorno di Carnevale era contrassegnato dai "giri" di questua dei ragazzi dell'Oltrepo mantovano e anche della zona del Po viadanese-casalasca-cremonese.
"Canta" per la questua di carnevale
La rasdora da sta casa
digh ch'l'as faga un poch in strada
cun dli torsi e di lüsur
par tör dentr i sunadur.
Cla pütèla da chi ris
digh chìla faga sü chi stis
e ch'la daga man al sion
e ch'la traga dal vin bon.
La fritüra negra e bianca
l'impinìs un poch la pansa
e dal pevar poch e gnent
parchè a mi 'm fa mal i dent.
La rasdora da sta cà
qualche cosa la s'darà
la s' darà un salamin
ch'al metrèm in dal spurtin!
La amministratrice di questa casa
dille di farsi vedere un poco in strada.
Con delle torce e dei lumi
per accogliere i suonatori.
Quella fanciulla con i ricci
dille di raccogliere capelli rossi
e che metta mano al sifone della botte
per cavarne del buon vino.
La frittura nera (carne di manzo) e bianca (pollo o pesce)
con poco niente pepe
perchè mi fa male ai denti.
La amministratrice di questa casa
qualche cosa ci darà,
ci darà un salamino
che metteremo nello sportino
In funzione del risultato ottenuto potevano seguire tre tipi di ringraziamenti:
Salutèm e ringrasiem a gnirèm anch st'an ch'vegn
(Salutiamo e ringraziamo e verremo anche il prossimo anno)
Benedeto sto palàs e la gente ca gh'a stà
Benedetto questo palazzo e la gente che ci abita
Dio gh'al merita e San Francesch e sta voia ch'l'agh vegna da spes
Dio renda merito e San Francesco e questa "voglia" (di donare cibo) che le venga spesso