ECCO A VOI "DIRETTO"
Daniele Fumagalli presenta il suo nuovo lavoro discografico
FolkNewsDICEMBRE20
della redazione

“Un album da ascoltare e da sfogliare come fosse un libro di storie, che descrive il presente con una radicale conoscenza del passato. Perché sono le radici più profonde a mandarti dove tu sei… diretto”. Lo descrive così Daniele Fumagalli il suo nuovo album, il terzo, uscito in piena seconda ondata di pandemia da Covid-19. E “Diretto” è il titolo dell'album che racchiude 14 pezzi. Di essi 13 composti direttamente dal cantautore, che noi conosciamo come il Maestro dei Brianzoli, il quattordicesimo ("L'Opinionista") porta invece la firma di Mauro Sangalli. Brani che si innestano sulla scia dei grandi cantautori (Guccini, Jannacci, Gaber e Svampa su tutti), ma con lo zampino tipico di un Fumagalli sempre alla ricerca di uno stile originale per temi e scrittura.
Brani impreziositi dalla collaborazione storica con Francesco Aguglia (autore di due canzoni nella parte musicale), ma anche da un gruppo di tutto rispetto: il già citato maestro al pianoforte e alla fisarmonica, Sergio Cappelletti alle percussioni, Davide Santinato alle percussioni ed alla tuba, Stefania Aguglia e Maria Caruso ai cori. Oltre che Daniele Fumagalli alla chitarra, al flauto di Pan ed all'armonica a bocca.
“Diretto” è un lavoro dominato, nei temi e nelle scelte stilistiche, da un fondamentale concetto: l'indipendenza.
Ma quanto è importante il ‘retroterra folk’ di Daniele per la sua veste di compositore e cantautore originale? Moltissimo, ci racconta Daniele: “Mi sento un cantautore molto affine alla ‘prima generazione’ di cantautori, a un Brassens o a un Luigi Tenco. Non a caso quest'album arriva a due anni dalla mia presa di direzione dei Brianzoli. Tramite questo gruppo ho dovuto approfondire le mie conoscenze musicali, ma ho anche avuto modo di conoscere le musiche folkloristiche di tutta Italia. Un patrimonio che, arricchendo le mie conoscenze, è indirettamente confluito nell'album. Lo studio che esige il mio ruolo di maestro dei Brianzoli e di membro attivo della FITP ha contribuito a maturare il mio stile compositivo in vista della realizzazione dell'album”.

Per presentare l’album, il 9 novembre era in programma anche uno spettacolo al Teatro San Teodoro di Cantù; sul palco sarebbero stati presentati alcuni brani, accompagnati da monologhi, sempre di Daniele Fumagalli. Purtroppo l’ondata pandemica non ha permesso la realizzazione della serata, che però è stata recuperata lo scorso venerdì 11 dicembre con una diretta Facebook, sempre dal palco di Cantù. Un'esibizione intitolata semplicemente "Concerto Breve" che, seppur senza musica dal vivo, è stata una bella serata di cultura popolare. Complimenti Daniele!
Nella speranza di poter riprendere presto le presentazioni dal vivo, alcuni brani del disco sono ascoltabili su canale YouTube del cantautore brianzolo.