top of page

ECCO LA COMPAGNIA DEL RE GNOCCO

FolkNewsDICEMBRE17

di Laura Fumagalli

La Compagnia del Re Gnocco nasce nella primavera del 2007 da un’intuizione di Franco Calza. L’idea era quella di creare un gruppo di ballo folcloristico da affiancare come colorata e animata coreografia alla sfilata in costume del Gruppo Storico di Mapello, esistente da ben 25 anni.

Con il passare del tempo, il nostro gruppo è cresciuto, alimentato dalla passione di noi danzatori che ci esibiamo, autonomamente o affiancati da altri gruppi, proponendo danze popolari provenienti da tutto il mondo. Questo percorso di crescita ci ha portato, nell’autunno del 2011, dall’essere una costola del Gruppo Storico, alla creazione di un’associazione autonoma.

_DSC5997end bis.jpg

La Compagnia del Re Gnocco è attiva sul territorio bergamasco e non solo e collabora con altre associazioni folcloristiche. La nostra intenzione è quella di rappresentare l'espressione giuliva, allegra e agreste del popolo. Con spirito gioioso e spensierato riproponiamo la tradizione con balli e costumi popolari. La missione principale de La Compagnia del Re Gnocco è, infatti, quella di animare le feste, le sagre e le manifestazioni folcloristiche coinvolgendo il pubblico a danzare con noi.

abiti storici al castello di marne.jpg
abiti storici al castello di marne2.jpg

Parallelamente, abbiamo sviluppato un programma di danze storiche (English Country Dances del 1600) che proponiamo indossando abiti che noi stessi abbiamo realizzato seguendo la moda e i modelli che venivano utilizzati a fine 1400 nella bergamasca (ripresi dagli affreschi di Lorenzo Lotto di Trescore Balneario).

Per animare con spirito tradizionale le sagre e le feste popolari, abbiamo poi costruito alcuni giochi di legno che portiamo nelle piazze per far rivivere a grandi e bambini il piacere di giocare “come una volta”.

Infine, un'altra nostra creazione è «Il Villaggio del Re Gnocco» che costituisce una ricostruzione fantastica del mondo del goloso sovrano: varie strutture in legno ospitano laboratori manuali con materiali poveri nei quali i bambini possono divertirsi a realizzare piccoli lavori con le loro mani come bamboline di fieno o scudi di cartoncino (come costruire giocattoli in legno o preparare bamboline di fieno). Nel periodo natalizio, ci trasformiamo in Elfi facendo diventare il Villaggio del Re Gnocco un allegro villaggio natalizio, con la presenza di Babbo Natale e con laboratori e letture animate a tema.

Un’ultima curiosità… da dove deriva il curioso nome “Re Gnocco”? Noi lo abbiamo ripreso da un’antica leggenda che abbiamo fatto nostra e che vi invitiamo a leggere sul nostro sito www.lacompagniadelregnocco.it.

la Compagnia davanti alla Casa del Re Gn
bottom of page