EMOZIONI DAL BACKSTAGE
I ragazzi del Gruppo Folkloristico Arlecchino protagonisti del calendario FITP 2020
FolkNewsDICEMBRE20
di Marianna Manzoni

Per i nostri 70 anni abbiamo avuto la grande opportunità di essere i protagonisti di una pagina del Calendario FITP 2020. Quando hanno comunicato a noi ragazzi (Marianna, Enrico, Francesca e Ivan) e all’Arlecchino (Massimo) che avremmo partecipato come comparse, ne siamo rimasti veramente sorpresi. Nonostante l’incredulità iniziale è stata poi una grossa soddisfazione essere stati scelti per rappresentare il nostro gruppo e la nostra regione. In fondo sapevamo che la scelta sarebbe ricaduta su noi ragazzi, ma sentirselo dire ci ha resi molto orgogliosi.
ll Gruppo folkloristico Arlecchino fu fondato nel 1949 dal Cav. Alfonso Orlando, persona già noto a Bergamo in ambito teatrale. Il nostro spettacolo, composto da circa 30 tra musici e danzatori, consiste in un ampio repertorio di canti e balli ispirati alle tradizioni delle valli bergamasche. Indossiamo dei costumi tradizionali che si ispirano a quelli in uso nel 1700 nelle località montane bergamasche, ma rivisitati con variopinti colori presenti nel costume della nostra figura simbolica Arlecchino. Quando siamo arrivati al Caseifico Taddei, non sapevamo cosa aspettarci da questo servizio fotografico, ma grazie all’aiuto delle persone nel backstage ci siamo sentiti subito a nostro agio. Siccome protagonisti non eravamo solo noi, ma anche il Taleggio e il vino Valcalepio, abbiamo deciso di metterli in mostra utilizzandoli noi in prima persona, bevendo il vino o assaggiando il formaggio (o addirittura rubandolo come Arlecchino). Devo dire che quel pomeriggio ci siamo divertiti assai, essendo amici da tanto tempo abbiamo fatto di tutto per sentirci il più possibile a nostro agio... e le risate non sono mancate!

Vedere il risultato finale è stato bellissimo, ci sono scatti che non ci saremmo mai immaginati: alcuni molto particolari, altri spontanei, alcuni perfetti e altri molto divertenti. Guardarci sul calendario è stato inizialmente un po’ inaspettato, perché finché non lo abbiamo avuto tra le mani, non ci siamo resi conto della grande opportunità che ci è stata data. Per questo ringraziamo di cuore la FITP e anche il nostro gruppo che ci ha scelto.
Auguriamo tanta fortuna a questo progetto perché permette di diffondere la bellezza dei territori italiani, unendo folklore ed enogastronomia, e soprattutto permette a chi vi partecipa di vivere qualcosa di straordinario.

Foto di Marin Forcella