“Festival Internazionale del Folklore” di Cunardo.
36 Edizioni di Successo
FolkNewsSETTEMBRE2023
di Fabrizio Nicola
Ogni anno nel mese di luglio, Cunardo è contraddistinto da un evento culturale ormai noto in tutto il territorio: il Festival Internazionale del Folklore. Gruppi folkloristici provenienti da ogni angolo del mondo che per circa due settimane sfilano, suonano, danzano e cantano portando gioia, allegria e coloratissimi costumi sul palco della Baita del Fondista e in tutta la provincia di Varese. Il merito di tutto questo è certamente del gruppo folkloristico I Tencitt che, con più di quarant’anni di storia alle spalle, continuano a portare avanti questa importante iniziativa di carattere culturale con grande entusiasmo, passione ed impegno rendendola un vero e proprio “simbolo” riconosciuto anche a livello internazionale.
Si è appena conclusa, infatti, la 36^ edizione del Festival Internazionale del Folklore a Cunardo, nei giorni 14-15-16 e 21-22-23 luglio la quale ha ospitato anche quest’anno gruppi di grande impatto scenico. Moldavia, Georgia, Romania e Nuova Zelanda sono state le Nazioni rappresentate per questa edizione. I gruppi hanno esibito costumi, danze e musiche non solo nel territorio di Cunardo, bensì anche nei paesi della Provincia. Non sono mancate inoltre le novità: oltre allo stand gastronomico con specialità differenti a tema per ogni sera, il Festival ha ospitato una serata danzante con l’Orchestra Oscar Taboni, grazie alla partecipazione del gruppo folk I Tencitt alla trasmissione televisiva Viva La Lombardia in onda su Antenna 3 e Telelombardia.

Il lavoro per preparare e pianificare l’evento è davvero molto intenso e, purtroppo, ogni anno è sempre più complicato. Si inizia già nei mesi invernali antecedenti la manifestazione, con i primi contatti e i primi accordi di partecipazione con i gruppi folkloristici, grazie anche alla collaborazione con altri Festival sparsi sia nel territorio Italiano che in Europa.
L’organizzazione di un evento di questo calibro, inoltre, richiede molte energie per cui il gruppo si affida al prezioso aiuto di molti collaboratori esterni e al sostegno di alcuni enti locali, fondamentali per la buona riuscita della manifestazione.
«Una delle più grandi emozioni del Festival è il poter condividere momenti in allegria con i gruppi ospiti, confrontarsi, cantare e danzare tutti insieme e divertirsi anche fino a tarda notte…» commenta Mirko Barili, Presidente del gruppo, sottolineando che il Folklore è davvero un modo per trovare vere amicizie che restano nel tempo. Poi aggiunge: «Il nostro Festival, a differenza di molti altri, ha una durata complessiva di due settimane, al fine di suddividere la permanenza dei vari gruppi e poter garantire un’ospitalità impeccabile a tutti i partecipanti, concentrandoci con attenzione anche ai più piccoli particolari».
Grazie a questi contatti e amicizie, il gruppo folkloristico “I Tencitt” ha avuto modo anche di poter essere ospitato in Festival Internazionali sparsi in Europa, facendosi testimoni del folklore Cunardese anche all’estero.

Il Festival Internazionale del Folklore, patrocinato ogni anno anche da Regione Lombardia, è quindi motivo di orgoglio per I Tencitt e per il territorio di Cunardo ed è ormai un evento che ha ospitato finora più di quaranta nazioni differenti, con l’obiettivo di portarne ancora di nuove negli anni a venire.