Filastròca da Pásqua / Filastrocca di Pasqua
FolkNewsAPRILE2022
di Lina Cabrini
Se Dìu vöör gh’è scià’ncamò ul sùu da Primavéra,
bèl tévid, che ‘n zichìn al sbògia la scighèra.
L’è Avrìil e tütt i pröös sa smàgian cunt i fiùur
parchè vöran ‘manì la Pasqua dul Signùur.
I rùndin che a Pasqua gh’è i övv beì culuràa
Lugàa pulìit süi tàur lì prùnt par vèss sciüsciàa.
Hinn fài da ciculàtt, da tzücur e binìis,
véra guluserìa ca fa leccà i barb
L’è tradiziùn che a Pasqua gh’è i övv bèi culuràc.
lugàa pulìit süi tàur lì prùnt par nèss sciüsciàa.
Hinn fài da ciculàtt, da tzücur e binìis,
vèra guluserìa ca fa lecà i barbìis.
Sa duarés, a nà da giüstadì sü ‘nca ‘n’ urazziùn
al Nòst Signùur paechè la so Resürezziùn
la sia comè ‘na drìzza par tüta l’Umanità,
da vìivin Santa Pàas sènza mai pü soarà.
E pö’ sa la vègn fàia ammò ‘n’ àlta urazziùn
par quìi ch’hinn vegnüü al mùnd sènza nagóttda bùn,
se nünch par lùur gh’avéssum un zìcch da carità
ul Nòst Signùur dul ciéel al ga benedìssarà.
I övv cun la surprésa i fiöö e i tusanèll
a ì s’cépan par truàgh dènt un quàicòss da bèll:
quést’annpar ula Pasqua nünch dìsum “Cènt Rusàri”
se quìi ch’hinngràmm..ulgràmm al fànn püssée da ràri.
Cun l’insalàta e ciàpp, culùmba e malvasìa
la Pasqua la sa góód in pàas e in alegrìa.
--
Se Dio vuole è arrivato ancora il sole di Pasqua,
bello tiepido, che un pochino fende la nebbia.
È Aprile e tutte le aiuole si macchiano coi fiori
Perché vogliono preparare la Pasqua di Nostro Signore.
Le rondini col fango hanno intrecciato i legnetti
Per appendere i nidi dove crescere i rondini,
le persone con la scusa del venticello gentile
dormono un po' di più…fin quando finisce Aprile.
È tradizione che a Pasqua ci siano uova dai bei colori
Posati per bene sui tavoli, li, pronti per essere succhiati.
Sono fatti di cioccolato, di zucchero e confetti
Vere golosità che fanno leccare i baffi.
Si dovrebbe, per dirla tutta, recitare anche una preghiera
al Nostro Signore perché la sua Resurrezione
Sia come una dritta per tutta l’Umanità,
di vivere in Santa Pace senza mai più sparare.
E poi se si recitasse ancora una preghiera
Per quelli nati senza nulla di buono
Se noi avessimo per loro un po' di carità
Il nostro Signore dal cielo ci benedirà.
Le uova con la sorpresa i bambini e le bambine
Le rompono per trovarci dentro qualcosa di bello:
quest’anno per la Pasqua noi diciamo”Cento Rosari”
se quelli cattivi… il cattivo lo facesse più raramente.
Con l’insalata e uova, colomba e malvasia
La Pasqua si gode in pace e in allegria.
Note dell’autore:
Giampiero Maspero
2 Gennaio 1928 – Varese 9 Novembre 2010
Varesino di Biumo
Compositore di racconti e filastrocche per bambini, ma il filone principale è quello della poesia dialettale, il dialetto Bosino è la sua madre lingua e viene e far parte del Cenacolo dei Poeti Bosini.
Ha avuto riconoscimenti al concorso di poesie dialettali della Fam. Bosina del 2001 e del 2005.
Nel 2004 viene premiato ad un concorso di poesie dialettali dalla RSI (radio svizzera italiana).
