top of page

IL FOLKLORE PER LA VITA

E RICORDO AL PROF. ALDO SECOMANDI

FolkNewsDICEMBRE18

di Francesco Gatto

Domenica 21 ottobre a Bergamo nel Quadriportico del Sentierone, alle ore 15, numerosi gruppi folkloristici lombardi ed esteri si sono esibiti per sostenere l’Associazione Spazio Autismo onlus. La manifestazione è stata organizzata dalla FITP (Federazione Italiana Tradizioni Popolari), che quest’anno a Bergamo ha scelto di dare il suo contributo di solidarietà. Una decina di gruppi folkloristici provenienti perlopiù dalla Bergamasca (ma anche dalle province di Lodi e Varese), domenica pomeriggio, lungo il Sentierone, si sono esibiti nelle rispettive danze popolari. Ospite quest’anno un gruppo boliviano “Associazione Cultural Bolivia”, balli e canti in P.zza Dante, tanti giochi per bambini sul Sentierone, grazie a “La Compagnia del Re Gnocco” e alla presenza de “L’Arlecchino Bergamasco”.

folklore per la vita 6.jpg
10748512416_IMG_5999.jpg

“Una giornata di festa e di solidarietà!” – ha detto il Presidente Provinciale dell’Associazione, Francesco Gatto – “Che da quest’anno abbiamo voluto dedicare a Spazio Autismo, con cui abbiamo sottoscritto un protocollo di intesa, per poter finanziare alcuni loro progetti”. Un’occasione per valorizzare le storiche figure della TRADIZIONE FOLKLORISTICA REGIONALE, in Lombardia ci sono circa un’ottantina di gruppi attivi e di questi oltre un terzo sono bergamaschi. “Tuttavia tramandare la cultura delle nostre tradizioni è molto difficile” – dicono gli organizzatori dell’evento – “perché sembra che i giovani siano sempre meno interessati ad accostarsi a questo tipo di iniziative”.

Il ricavo delle donazioni raccolte in questa giornata è stato devoluto a Spazio Autismo, una realtà presente a Bergamo dal 2000. “Aiutiamo circa 140 bambini in età scolare” – racconta il Presidente Tino Manzoni –“Abbiamo tanti progetti che puntano a sviluppare la cultura dell’inclusione, ai quali lavorano una quindicina di educatrici”.

Tra le iniziative, mercoledì 24 ottobre ci sono stati dei cicli di incontri di formazione per educatori e genitori all’Oratorio di San Colombano.

Nella stessa giornata si è presa l’occasione di ricordare il Professor Aldo Secomandi, Padre del Folklore Bergamasco. Il “Gruppo Folklorico Orobico” fondato dal medesimo, ha riscosso un grande successo, deliziando tutti con balli e canti, tra cui “Sich Sach De Soch Sech”.
Sara Migliorelli (componente del “Gruppo Folklorico Orobico”) ricorda così il suo Presidente: “Per me è stato un privilegio poter dare pensiero e voce a quanto di bello ci ha trasmesso.... Non senza una certa emozione, quando mi hanno chiesto di raccontare Aldo Secomandi, mi sono venute alla mente tante cose, viaggi, aneddoti e mille attimi di vita vissuti assieme. Poi ho pensato che la cosa migliore fosse coinvolgere tutto il gruppo inviando un messaggio, chiedendo a ognuno di loro di raccontarmi i propri ricordi. Il primo messaggio che ho ricevuto è stato di Marco, suo figlio, nato con l’Orobico, che con la sua solita battuta pronta, mi ha scritto: “Dici che è scontato dire che per me era un padre?”.

 

Il gruppo è nato e cresciuto con dei punti fondamentali, che seguivano lo stile di vita impeccabile del suo fondatore, il rispetto e l’educazione, dei quali si faceva vanto e orgoglio personale. Ma lui era tanto altro... Al festival del fanciullo e il folklore tenutosi a Clusone nel 2009, fu incaricato di portare in sfilata la bandiera della sua amata federazione, si appoggiò al braccio di un amico comune e gli chiese: “Mi raccomando! Mi tenga stretto e non mi faccia cadere!”. Questa persona poco tempo fa mi raccontò proprio questo ricordo dicendomi che aveva amato Aldo come un padre, e che nonostante fossero anni che si conoscevano, lui continuava a dargli del lei, come ad ognuno di noi. Aldo è stato per noi padre, nonno, maestro e soprattutto guida. È passato dal presidente serio e tutto d’un pezzo, al travestimento da suora alle nostre feste di carnevale. Grazie Aldo per quello che ci hai dato, grazie dal profondo del cuore!”


Poco dopo è stato consegnato alla moglie Ottavia Micalef accompagnata dal figlio Marco, un omaggio floreale a ricordo di Aldo Secomandi.

10749304944_IMG_5663.jpg
10748452304_IMG_5745.jpg
10749222016_IMG_5494.jpg
10748770896_IMG_6175.jpg

Per l’organizzazione di questo binomio di manifestazioni, si ringraziano: Comitato Provinciale di Bergamo con la collaborazione del comune di Bergamo, IOV Italia, il Ducato di Piazza Pontida, associazione Spazio Autismo di Bergamo e il Bio-Distretto. L’evento solidale si inserisce nella programmazione delle giornate del diritto al cibo organizzate BIO-DISTRETTO.

Sono intervenuti:

- il Vice Presidente della FITP e Segretario Generale Iov World Fabrizio Cattaneo

- il Presidente Regionale FITP Lombardia, Fabrizio Nicola

- il Presidente Provinciale FITP di Bergamo Francesco Gatto
- Il Presidente di BIO DISTRETTO Ribaudo

- il Vice Presidente di BIO DISTRETTO Claudio Bonfanti

- il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori

La manifestazione è stata realizzata anche con l’aiuto del Comune, in particolare l’Assessore all’Istruzione Loredana Poli e dell’Assessore Marchesi, addetto ai Servizi Sociali.

Il pomeriggio solidale è stato organizzato a favore dell’associazione Spazio Autismo di Bergamo.

Si ringraziano inoltre i gruppi partecipanti:
La VOCE DEI TAMBURI composta da ragazzi dell’associazione
TAISSINE DI GORNO
GRUPPO OROBICO FOLKLORICO DI BERGAMO
LA CORTE DI TERANIS
I GIOPPINI
ARLECCHINO 1949
TERRA DEL SOLE
ASSOCIAZIONE CULTURAL BOLIVIA
ARLECCHINO BERGAMASCO

Un ringraziamento particolare va a Tiziana Ferguglia che ha condotto con impeccabile bravura la manifestazione.

bottom of page