GIORNATA NAZIONALE DEL FOLKLORE
E DELLE TRADIZIONI POPOLARI
I FESTEGGIAMENTI DI BERGAMO
FolkNewsDICEMBRE19
di Francesco Gatto

Si è celebrata a Bergamo sabato 26 ottobre nella sala Consiliare della Provincia, la Giornata Nazionale del Folklore e delle tradizioni popolari.
Giornata, istituita con Direttiva del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, del 31 luglio 2019, con l’obiettivo di sensibilizzare e informare i cittadini sulla rilevanza culturale ed economica che hanno le tradizioni popolari delle diverse regioni e comunità italiane.
Manifestazione organizzata dal Comitato Provinciale di Bergamo della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, dal Ducato di Piazza Pontida, sodalizio di Arte e cultura popolare, e dalla Provincia di Bergamo, assessorato alla cultura.
Importante partecipazione delle associazioni di musica e cultura popolare nonché di Gruppi Folklorici e Proloco, ben 28, provenienti da tutta la provincia di Bergamo che con le loro rappresentanze hanno gremito la sala del consiglio “Brigate Alpine” del Palazzo della Provincia.
Associazioni presenti
Spirito del Pianeta, La strada del vino della ValCalepio, Promoisola, ProLoco di Bergamo, ProLoco di Parre, Ducato di Piazza Pontida
Gruppi Folklorici e musicali presenti
Gruppo Folklorico Taissine
Gruppo Folklorico Orobico di Bergamo A.P.S.
Gruppo Folk I Gioppini di Bergamo
La Compagnia del Re Gnocco
Gruppo Folkloristico Musicale I Sifoi di Bottanuco
Cümpagnia del Fil de Fèr di Piario
Rataplam Associazione di Musica
Gruppo Musicale Popolare Vilan
Gruppo Folklorico I Canterini di Pognano
Associazione Cultural Folklorico Bolivia
Gruppo Folclorico Lampiusa
Gruppo Folklorico Costòm de Par
Gruppo Folk Arlecchino di Bergamo 1949
Gruppo Folk Amis de Dosèna Bergamo Folk
Arlecchino Bergamasco
Maschere Ducali Giopì e Margì
San Simon Sucre Filial Italia
Gruppo folcloristico musicale La Garibaldina
Caporales Mi Viejo San Simón
Gruppo Storico di Mapello Gli Scacchi Viventi
Gruppo Folklorico Brighella e la Torre Campanaria
Presenti anche tutte le istituzioni
Romina Russo, Consigliera con delega alla cultura della Provincia di Bergamo
Loredana Poli, assessore all’istruzione del Comune di Bergamo
Giovanni Malanchini, segretario del Consiglio Regionale Lombardia
Niccolò Carretta, consigliere Regionale Lombardia
Fabrizio Cattaneo, Vice presidente della Federazione Italiana Tradizioni Popolari
Francesco Gatto, Presidente FITP provincia di Bergamo
Mario Morotti, Duca di Piazza Pontida.
Ad accompagnare i gruppi folklorici della propria città i sindaci
Rossano Vania Pirola, sindaco di Bottanuco con il gruppo musicale dei I Sifoi
Alessandra Locatelli, sindaco di Mapello con La Compagnia del Re Gnocco, il Gruppo Storico gli Scacchi Viventi e il gruppo musicale Rataplam
Giampiero Calegari, sindaco di Gorno e l’assessore alla cultura Anna Carobbio, con il gruppo le Taissine
Anselmo Micheli sindaco di Dossena con il gruppo Amis de Dosèna.
“…Tradizione, memoria, cultura popolare, sorrisi, allegria: questi sono stati gli ingredienti del primo raduno che si è svolto in occasione della Giornata nazionale del folklore e delle tradizioni popolari che ieri abbiamo celebrato a Roma. Decine di associazioni, sbandieratori, cori e bande musicali provenienti da tutta Italia, tante famiglie e bambini, hanno sfilato per le vie del centro della capitale, unendosi virtualmente alle tante altre iniziative organizzate su tutto il territorio nazionale. Ho tenuto particolarmente a istituire questa Giornata perché l’azione di modernizzazione del Paese, il futuro che stiamo costruendo non può prescindere dalla tutela di quel patrimonio di valori culturali e tradizioni che hanno contribuito a rendere l’Italia speciale, e ammirata in tutto il mondo. La cultura popolare è una preziosa eredità che è nostro dovere custodire, tramandare, promuovere. Un popolo che non conosce le proprie radici è un popolo che rischia di smarrire la propria identità. Per progettare come vogliamo essere dobbiamo sapere come eravamo…”
(Prof Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei Ministri)
Clicca qui e guarda tutta la galleria fotografica
