top of page

A Bormio non c'è Pasqua senza.... i Pasquali!

FolkNewsAPRILE2022

di Paola Pina e Adelio Gilardi 

FINALMENTE. Dopo due anni a Bormio ritornano i Pasquali. E come si dice da queste parti: non c'è Pasqua senza i Pasquali.
Ed è vero. Tutti i bormini, anziani, bambini, donne, uomini, giovani e meno giovani, indossano i costumi tradizionali caratteristici e.... zac, partecipano alla sfilata.
Cosa sono i Pasquali? Semplice sono portantine a tema religioso. Meno semplice è la loro realizzazione. Dietro c'è tanto lavoro e tanta passione, durante l'inverno nei quartieri e frazioni di Bormio, a proposito: qui si chiamano reparti, queste portantine progettate, studiate, montate e smontate, arricchite e abbellite per essere pronte la domenica di Pasqua.

pasquali 3.jpg

Domenica mattina, costume tipico, i bormini son tutti pronti per partecipare alla sfilata. I Pasquali in spalla ai ragazzi, donne, bambini e meno giovani a fare da contorno con fiori, piccoli lavori artigianali e ...tanta allegria.
Alla sera una giuria stilerà la classifica in base a diversi fattori, in primo piano però c'è l'aspetto culturale e la tradizione ma alla fin fine vincono tutti, anche se il reparto che vince è orgoglioso per un anno intero.
La tradizione dei Pasquali di Bormio ha radici nell'antica cultura contadina e si ripete da oltre 600 anni.

pasquali 2.jpg

All'inizio era il preparare e cucinare un agnello da offrire a tutti in Piazza del Kuerc, che è la piazza principale di Bormio, poi si è passati alla benedizione degli agnelli vivi, per arrivare a metterli sulle portantine addobbate e da lì ai Pasquali come si celebrano oggi.
Dimenticavo, oltre alle persone partecipano anche gli animali bormini. Cavalli, asini, agnelli, anche loro lavati, pettinati e vestiti a festa.
A raccontarla si può immaginare ma... vederla da vivo è tutta un'altra cosa.

pasquali 5.jpg

Poche storie, la sfilata dei Pasquali a Bormio è questa:
Ritrovo ore 10 lungo le strade del paese, si percorre via Roma fino alla Piazza del Kuerc. La banda, cavalli con carrozze, donne e bambini divisi per reparto precedono i Pasquali.
Arrivati in piazza termina la sfilata con la benedizione degli agnelli ma non finisce li, dopo inizia la festa che dura tutto il giorno. i Pasquali li potete vedere anche a Pasquetta, le portantine restano in esposizione fino a sera.
Se siete a Bormio nel week end di Pasqua non potete mancare. Se per caso siete di passaggio, prima di sedervi a tavola per un bel piatto di pizzoccheri magari seguito da polenta taragna con un salmì di cervo, un buon "cafè nel pignatin" e come conclusione Braulio o Taneda: fermatevi un'oretta, arriverete in tempo. Ne vale la pena.

Arrivederci a Bormio, domenica e lunedì di Pasqua!


Clicca qui e scopri tutto sui Pasquali di Bormio!

bottom of page