top of page

IL 2019 DEI LAMPIUSA

FolkNewsDICEMBRE19

del Gruppo Folklorico Lampiusa

C464ft_Q.jpeg

La fine dell’anno è oramai prossima e, come da tradizione, questa porta con sé il momento dei bilanci.
 

Il 2019 per il gruppo Folclorico Lampiusa di Parre è stato un anno ricco di eventi per i quali tutti i membri del gruppo hanno messo a disposizione il loro tempo e che hanno lasciato dietro di sé enormi soddisfazioni.

 

Il primo evento del quale il gruppo è stato protagonista è stato nell’Aprile 2019, la Sagra degli Gnoc in Cola. Si tratta di un evento culinario che, con la collaborazione della Pro Loco Parre, è diventato ormai una certezza della Primavera parrese e che ripresentando il tradizionale sapore degli gnocchi in cola in riesce ad attirare a Parre sempre più persone.

2UbjyMNQ.jpeg

L’evento più impegnativo e più importante dell’anno resta sempre però la Sagra del Capù con la concomitante Festa del Folclore.

Quest’anno la rassegna, che cade sempre il primo fine settimana di agosto, ha raggiunto lo storico traguardo della 25esima edizione, essendo infatti stata organizzata la prima edizione nel 1993. A partire da quell’anno, la sagra è riuscita a coinvolgere sempre più persone e attraendo molti turisti grazie al prelibato sapore dei Capù.

 

Quest’anno la festa del Folclore ha visto protagonista il gruppo Prvi Partizan proveniente da Uzice, città della Serbia. Il gruppo, esibitosi nelle tre serate della sagra, ha riscosso enorme successo grazie ai mille colori dei costumi tradizionali, ai sorrisi dei giovani ballerini e alla splendida musica degli otto suonatori.

L’organizzazione di questo evento è sempre impegnativa, soprattutto per quanto riguarda l’ospitalità del gruppo, ospitato presso le scuole elementari di Parre con l’aiuto dell’Amministrazione Comunale. Per il gruppo sono state poi progettate svariate attività sul nostro territorio, tra cui le visite presso la casa Pierina di Parre, l’orologio Fanzago di Clusone e la passeggiata in Città Alta, lasciandoli impressionati delle nostre bellezze orobiche.

wn9DfNjQ.jpeg

Non contenti, il weekend successivo, il 9-10-11 agosto, il gruppo Lampiusa è partito alla volta di Mrakov, piccolo paese della Repubblica Ceca posto appena dopo il confine con la Germania. Qui, grazie alla splendida ospitalità dal gruppo folclorico locale Chodsky Soubor Mrakov, i Lampiusa si sono esibiti a Domazlice in uno dei festival folcloristici più conosciuti della intera Repubblica Ceca. È stata davvero un’esperienza stupenda che ci ha concesso di conoscere le tradizioni ceche e ha permesso di costruire un saldo rapporto di amicizia tra i due gruppi.

 

Infine, l’attività del gruppo, che resta sempre legata fortemente al suo paese, si è interessata dell’organizzazione della storica Castagnata autunnale di Cossaglio che, nonostante il maltempo ha attratto nella piccola frazione del paese un numero elevato di persone che si sono potute così godere un pomeriggio in compagnia gustando buone caldarroste, vin brulè e boseca, accompagnate da un bel sottofondo musicale.

 

In conclusione, il gruppo Lampiusa coglie l’occasione di porgere i più sentiti auguri di Buon Natale e Felice Anno nuovo.

qQcm6Tvw.jpeg
bottom of page