Il vivo dialetto di Alberto Savioni
FolkNewsOTTOBRE2022
di Daniele Fumagalli
Quando si sceglie di fare poesia dialettale si corre sempre il rischio di essere nostalgici nel senso negativo del termine, facendo del dialetto la scelta obbligata per un’elegia del “bel tempo perduto”. Per inciso, più idealizzato che ricordato (1). Il dialetto in quel caso è lingua che sta scomparendo volta a ritrae una realtà già scomparsa, ammesso che sia esistita.
Il poeta Alberto Savioni (1967) percorre una strada diversa. Nel suo Quand me scapa la puesia, liber segunt il dialetto – diciamo con approssimazione – comasco, è scelta consapevole. L’artista ritrae una realtà presente, e sceglie di farlo in dialetto con un intento preciso: esprimere un punto di vista pensato con una lingua desueta forse, ma capace ancora di grande vitalità.
I dialetti, tutti i dialetti, sono prima di tutto una risorsa linguistica: idonei a fare poesia nella misura in cui capaci di esprimere e descrivere una realtà che l’italiano saprebbe certamente ritrarre; ma non, è proprio il caso di dirlo, con i medesimi accenti.
Né è un vivo esempio la poesia Fastidi, di cui si fornisce una approssimativa traduzione.
FASTÌDI (2)
E pö cérti dì la ment la fà i sò schérz...
La te regòrda un quai fastìdi
e te ghe mìnga vöja de fa vérz...
La te diss che
la realtà la vör sèmper la resùn
che tütt ul rést inn ball
e che l'é tüta un'illüsiùn...
Cérti pensèer divènten làder de belè
te ròben i ropp béj
e qui brütt tei làsen lè…
Te se in gir in mézz àla gent
ma te pàrlett cun fadìga
e te dann fastìdi ànca i cumplimènt...
Te ghe in ment dumà i tò guài
e cumè un registradùr
te sügütett a scultài...
E pö quant rìva sìra te ve in lécc cul tò fardéll
ma tua la ment l'é mìnga stràca
la pìca ammò cumé n’martèll...
Sòta i cuért a öcc sarà
te mùndett giò un quài "strangulùn"
te incrùsett i tò man e te dìsett i uraziùnn...
La giurnàda l'é pasàda e cun lèe anca i sò pensèer...
E sperèm che l'sò dumàn
el sarà un pù mèj d'ìgnèer.
Il dialetto non è dunque un’alternativa neutra, ma un’opzione consapevolmente adottata come precisa scelta stilistica.
Val la pena dunque di incontrare il dialetto vivo di questo autentico poeta, capace di fare poesia dialettale in modo originale, dando al dialetto precise totalità affettive: prive di orpelli, con una semplicità colma di sostanza.
(1) A tal proposito, un aneddoto che trovo di rara efficacia. Una volta domandai a mio padre: «Ma è vero come dice qualcuno che “Si stava meglio quando si stava peggio”?» La risposta, del tipico pragmatismo brianzolo, fu la seguente: «Dich de pruà a duprà la latrina in curtil ul mes de giner» ossia «Dì loro di provare ad adoperare la latrina in cortile il mese di gennaio».
(2) E poi certi giorni la mente fa i sui scherzi… ti ricorda un qualche fastidio e tu non hai voglia di scherzare. Ti dice che la realtà vuole sempre la ragione, che il resto è una falsità, tutta una illusione. Certi pensieri diventano ladri di giocattoli: ti rubano quelli più belli e quelli brutti li lasciano lì. Sei fra la folla, parli con fatica e ti danno fastidio anche i complimenti. Hai in mente solo i tuoi pensieri e come un registratore continui ad ascoltarli. E poi quando arriva la sera e vai a letto con il tuo fardello la tua mente non è stanca, e picchia ancora come un martello. Sotto le coperte con gli occhi chiusi, mandi giù ancora un groppo: incroci le braccia e preghi: la giornata è passata e con lei anche i suoi pensieri, e speriamo che il domani sia un po’ meglio di ieri.

Alberto Savioni in un ritratto fotografico di Mario Borghi
I DÒ FACC DEL NATÀL
Dùlz cumé ul panetùn…
Maar cumé un strangulùn…
Savurì cumé l’capùn ripièn…
Fatt cumé l’indiferènza de chi sta ben…
Colt cumé l’fööc del camìn…
Frécc cumé la sulitüdin e nisün visìn…
Abundànt cumé nna tàula imbandìda…
Vöj cumé nna butéglia de vin finìda…
Un dì indué tütt inn püsè bun e sènza difétt…
Ul dì dòpu quant è pasà l’efétt…
La storia d’un Bambìn nasü in mézz al fèn…
Del sò Pà e déla sua Mamm cascià via departütt parché l’era pièn…
Una fésta de lüss che se pìza e se smòrza…
Pròpi cumè i dò facc del Natal…
Fa de chi festègia cun amùr… E chi per fòrza…
Un poeta ritrattista, dunque, che parla della vita di tutti i giorni con quella che, per molti, è ancora la lingua del quotidiano. E come tutti gli artisti, del quotidiano sa mostrarti lo straordinario: e lo straordinario potere espressivo della lingua dialettale.
Il testo di componimenti del poeta di Montorfano è edito da Charturium Monografie.

Alberto Savioni stringe il suo ultimo libro accanto al suo amico Patrizio Colzani, anche egli poeta ed autore teatrale.