Chi mangia ancora la Ressömada
FolkNewsAPRILE2022
di Lina Cabrini
Uno spuntino tipico lombardo, la “Ressömada"
Molto diffusa anni fa nella bergamasca, oggi non si consuma quasi più. Per via del suo grande potenziale energetico, era ritenuta un ricostituente utile contro l’affaticamento, le malattie da raffreddamento, per riprendersi dopo una sbornia, a base di latte per i bambini.

RICETTA BERGAMASCA:
La preparazione dura circa dieci minuti.
Ingredienti per 1 dose:
1) 1 uovo
2) un cucchiaio raso di zucchero
3) mezzo bicchiere di vino rosso, oppure caffè (semifreddo)
Procedura:
1) Mettere in una scodella il tuorlo con lo zucchero e sbatterlo fino a renderlo spumoso.
2) Montare l’albume a neve, incorporarla delicatamente al tuorlo, precedentemente sbattuto con lo
zucchero, cercando di mantenere una struttura soffice.
3) Aggiungere il vino o il caffè, incorporandolo lentamente e sempre continuando a rimestare il
composto.
È pronta.
Molti consigliano di gustarla con dei biscotti o con dei pezzettini di gallette frantumate o anche sorseggiata così.