LINA CABRINI PADRE DEL FOLKLORE 2019
PER LA LOMBARDIA
FolkNewsDICEMBRE19
del Comitato FITP di Bergamo
Venerdì 10 gennaio, per la prima serata della Rassegna di Musiche e Canti folklorici ed etnici di scena a Villa d’Almè (Bergamo), verranno nominati i Padri del Folklore, riconoscimento agli iscritti dei gruppi che, nel passato e ancora oggi, contribuiscono a queste funzioni di ricerca e conservazione delle tradizioni popolari locali. È con grande onore che comunichiamo che, per la Regione Lombardia, il Padre del Folklore 2019 è Lina Cabrini, fondatrice e presidente delle Taissine di Gorno.
Ecco la motivazione che ha accompagnato la candidatura, da parte del Presidente del Comitato di Bergamo Francesco Gatto, di Lina.
“Fondatrice del Gruppo Folklorico Taissine di Gorno, gruppo formato da sole donne strettamente legate all’antica tradizione mineraria della valle del Riso. Lina, ha voluto, con la nascita del gruppo, mantenere viva la memoria storica dei tempi che furono e in particolare portare in risalto il ruolo della donna, Taissine, nell’attività e nella gestione della vita all’interno e fuori della miniera. Lina, figlia di minatore e nipote di taissina ha uno straordinario entusiasmo di coinvolgimento della comunità con instancabile energia nella ricerca. Ha trascinato le donne di Gorno nell’avventura verso il canto e la riscoperta di melodie che scandivano la vita delle donne della miniera e anche poesie proverbi detti ricette e documenti vari.
Le Taissine, Ruolo importantissimo sia nella lavorazione del materiale estratto, il nome “Taissina“ deriva dal gergo tecnico “taissare” che significa: dividere, separare, il loro compito era quello di separare il minerale dallo sterile, sia di sostentamento agli uomini addetti all’estrazione, occuparsi dei beni di prima necessità. Attenta la ricerca sul costume, che rappresenta l’abito da lavoro delle taissine di una volta.”
Complimenti Lina!
