MANteniamoci FOLK - Festival di tradizioni popolari a Sarnico
FolkNewsSETTEMBRE2023
di Francesco Gatto
Il fine settimana del 2, 3 e 4 giugno le tradizioni lombarde (e non solo) si sono date appuntamento a Sarnico, sul Lago d’Iseo. Occasione è stata la prima edizione del Festival di Tradizioni Popolari MANteniamoci Folk, una tre giorni dedicati al folklore, alle tradizioni e alla cultura popolare.
Nell’anno in cui Bergamo e Brescia sono Capitale Italiana della Cultura, Pro Loco Sarnico ha voluto investire in una manifestazione che ha coinvolto trenta gruppi folklorici provenienti da tutta la Regione, grazie al supporto organizzativo del Comitato Bergamasco della FITP - Federazione Italiana Tradizioni Popolari.

Nel giorno della conferenza stampa, la Consigliera delegata alla Cultura della Provincia di Bergamo, Romina Russo, ha espresso «Profonda gratitudine a tutti gli organizzatori per questo bellissimo festival di tradizioni popolari MANteniamoci Folk» e ha sottolineato l'importanza del lavoro di tutti i gruppi folcloristici e del Comitato Provinciale Bergamasco della Federazione Italiana Tradizioni Popolari nel mantenere vive le tradizioni del popolo attraverso nuove letture che favoriscono la partecipazione e la creazione di legami. «Le tradizioni popolari sono certamente un patrimonio prezioso per tutte le comunità, da tutelare e valorizzare. Mantenerle vive in un contesto che abbraccia l'intergenerazionalità, la multiculturalità e l'inclusività aiuta a creare un senso di appartenenza e di condivisione che non può che rafforzare la coesione sociale e il sentimento di comunità. In questa occasione, grazie alla collaborazione tra FITP e Pro Loco di Sarnico, le tre giornate del festival ricchi di eventi diventano anche occasione per far conoscere il nostro territorio e promuovere il turismo».

Francesco Gatto, presidente comitato bergamasco della FITP, e Fabrizio Cattaneo, Segretario Generale di IOV WORLD hanno inoltre sottolineato che «Il folklore è l’espressione di un popolo, la sua storia, le sue abitudini, la sua cultura. In questo anno in cui Bergamo e Brescia si raccontano all’Italia intera, FITP Bergamo e IOV World vogliono trasmettere il valore delle radici culturali più profonde di un popolo, legate al territorio: musiche, danze, abiti, canti, strumenti musicali. Un racconto che vuole conservare, ma soprattutto promuovere le nostre tradizioni, la nostra eredità culturale e Sarnico ha rispettato e soddisfatto integralmente tutte le aspettative».

La parata di venerdì 2 giugno alle 17 ha dato inizio ad un fine settimana davvero unico e dedicato alla cultura popolare della terra bergamasca e non solo. Tanti i gruppi provenienti da altre province della Lombardia e tanti anche i gruppi che hanno portato in piazza la loro cultura popolare di provenienza, a dimostrare con quanto orgoglio sia importante conservare e promuovere le proprie radici.
Un fine settimana in cui i colori del folklore, le musiche, le danze e i canti hanno animato il Lungolago e il centro storico, con le due piazzette caratteristiche, fino ad arrivare al palco principale in Piazza Venti Settembre. Ad affiancare esibizioni e animazioni, anche la presenza del Comitato Regionale UNPLI Lombardia, con la Festa Regionale delle Pro Loco Lombarde: 20 stand dove le associazioni locali hanno promosso i loro territori, le loro tradizioni e l’enogastronomia.
Una prima edizione con i fuochi di artificio, insomma! Risultato: lungolago gremito di persone pronte a fare foto, organizzatori e gruppi folklorici soddisfatti.
Esperienza magnifica, sicuramente da rifare!