PASPARDO: la castagnata all’insegna delle tradizioni del territorio nella media Valle Camonica
FolkNewsSETTEMBRE2023
di Lina Cabrini
14 – 15 Ottobre 2023 Sagra della castagna, una tradizione secolare
Tradizionalmente, durante il raccolto di ottobre, i paspardesi si trasferivano in località Deria, dove si estende una vasta zona coltivata a castagneto e dove, nel 1853, venne costruita una Chiesa intitolata alla Maternità di Maria, in Deria.
Il santuario di Deria è l'emblema della fede popolare degli abitanti di Paspardo. Dedicato alla maternità di Maria, fu edificato in un bosco di castagni nel '700 per volere della popolazione, che desiderava assistere alle funzioni religiose anche nel periodo della raccolta delle castagne. La prima o seconda domenica di ottobre, si svolgeva la Festa del Ringraziamento. Oggi ripresa dalla Sagra della Castagna.
Con questa manifestazione, gli abitanti, puntano a recuperare tradizioni del proprio paese e della valle e nel contempo valorizzare il proprio territorio.
Si ha l’opportunità di conoscere da vicino quell’angolo poco conosciuto della terra camuna. Paspardo è uno dei comuni più piccoli d’Italia e da dieci anni celebra la “Festa della castagna” con degustazioni di dolci e piatti a base di castagne. La tradizionale castagnata fa tornare indietro nel tempo.
I racconti su Paspardo sono numerosi e quello dell’autunno vuole che gli agricoltori, dopo il raccolto di castagne, scendessero in città per vendere il loro prodotto e tornassero col “grano”.

