AGRI TRAVEL & SLOW TRAVEL EXPO E FIERA DEI TERRITORI
IL COMITATO DI BERGAMO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA TRADIZIONI POPOLARI PRESENTE ALLA FIERA VIRTUALE CHE SI SVOLGERÀ SABATO 26 E DOMENICA 27 SETTEMBRE 2020
Alla richiesta dell’organizzazione di partecipare ad Agri Travel & Slow Travel Expo e alla Fiera dei Territori, il comitato bergamasco della FITP - Federazione Italiana Tradizioni Popolari ha risposto di sì!
Così, per la prima volta, la Fiera vede la presenza del Comitato e della Federazione a rappresentare il folklore bergamasco (e non solo).
“Il folklore è l’espressione di un territorio e della comunità che lo abita. Il nostro Comitato provinciale è onorato di poter rappresentare la cultura popolare alla Fiera, soprattutto in un anno particolare e difficile come quello che stiamo vivendo. La pandemia ha privato i gruppo folklorici non solo della possibilità di ritrovarsi e danzare, fare spettacolo e scendere in piazza, ma anche di alcune persone che detenevano il sapere. Oggi più che mai, quindi, è importante tramandare la cultura popolare per conoscere, preservare e amare le nostre radici.”
In Fiera, il Comitato presenterà un palinsesto di video che raccontano i molteplici aspetti della cultura popolare, dalle maschere agli abiti, dagli strumenti alle tradizioni locali. Particolare attenzione è stata data alla situazione attuale con contributi video che raccontano come i gruppi stanno affrontando il distanziamento sociale.
In scena il folklore di tutta Italia, grazie alla collaborazione di tanti gruppi delle Federazione che hanno voluto, anche in questo modo, dimostrare la loro vicinanza alle associazioni bergamasche, tanto colpite dalla pandemia, e di costruttori e suonatori di strumenti tipici di tutta la Penisola, che hanno dimostrato grande entusiasmo e disponibilità verso il progetto.
Cos’è la Agri Travel & Slow Travel Expo - Fiera dei Territori?
Agri Travel & Slow Travel Expo – Fiera dei territori è il primo salone internazionale dedicato alla promozione del turismo rurale e slow, che nel 2020 giunge alla sua sesta edizione con un format ancora più originale, innovativo e in modalità virtuale!
Agri Travel & Slow Travel Expo si terrà giovedì 24 e venerdì 25 settembre ed è dedicata agli operatori del settore ai quali viene offerta la partecipazione a un ricco programma di convegni e workshop e l’inserimento nella fitta agenda di incontri B2B, da sempre generatrice di proficui scambi e confronti.
La Fiera dei Territori, invece, si terrà sabato 26 e domenica 27 settembre e è un’area B2C, aperta a tutti i visitatori e ricca di eventi per il pubblico che potrà apprezzare appieno le risorse e le opportunità di un turismo esperienziale e sicuro. Domenica 27, inoltre, è la Giornata Mondiale del Turismo, e la Fiera (insieme alla FITP) la celebra con eventi online da tutto il mondo!
Cosa propone il Comitato FITP di Bergamo?
Il palinsesto di video, che sono stati intitolati “Pillole di Cultura Popolare”, vede la partecipazione di 20 gruppi folklorici provenienti da ben 8 regioni italiane per raccontare il folklore e le tradizioni, gli strumenti musicali, gli abiti, i personaggi e le curiosità tipiche del proprio territorio di appartenenza.
A seguire, la lista dei contributi video realizzati dal Comitato FITP di Bergamo in collaborazione con i gruppi di tutta la Penisola.
I video sono visibili anche sul canale Youtube del Comitato FITP di Bergamo.
PILLOLE DI CULTURA POPOLARE
Il folklore al tempo del Covid-19
L’esperienza del gruppo folklorico La Compagnia del Re Gnocco
in collaborazione con La Compagnia del Re Gnocco (Mapello-Bg)
L’esperienza del gruppo folklorico Sicilia nel Cuore
in collaborazione con il gruppo folklorico Sicilia nel Cuore (Garbagnate Milanese-Mi)
L’esperienza del Gruppo Folklorico Orobico
in collaborazione con il Gruppo Folklorico Orobico (Bergamo)
L’esperienza delle Taissine
in collaborazione con il gruppo folklorico Taissine (Gorno-bg)
Il caso del Ducato di Piazza Pontida
in collaborazione con Mario Morotti, il Duca di Piazza Pontida (Bergamo)
Il folklore per la Giornata Nazionale del Turismo
Saluti dal mondo della Federazione
a cura del Presidente Nazionale Benito Ripoli, del vicepresidente nazionale Fabrizio Cattaneo e del Presidente Regionale Fabrizio Nicola
Come si suona il tamburello?
con Giuseppe Longo del gruppo Sudcantica - musica popolare del Sud Italia
Contributo video dalla manifestazione Italia e Regioni (Tropea, 12 settembre 2020)
Video registrato a Tropea, città candidata a Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2022
Saluti dal Gruppo Folkloristico Città di Genova
Saluti dal Coro Galletto di Gallura
Saluti dal Gruppo Folk Città di Ostuni
Saluti dal Gruppo Folkloristico Zampognaro Lagaro
Gli strumenti musicali della tradizione
Lombardia: il Flauto di Pan
a cura del gruppo folklorico I Brianzoli (Ponte Lambro-Co)
Bergamo: l’organetto di Barberia
a cura del gruppo folklorico Arlecchino Bergamasco (Bergamo)
Bergamo: il baghèt
a cura di Valter Biella (Bergamo)
Calabria: la ciaramella
a cura di Luigi Stabile (Calabria)
Calabria: la lira calabrese
a cura di Giovanni Minervini del gruppo folkloristico Miromagnum (Mormanno-Cs) e di Marco Corrado di Liuteria Jonica (Montegiordino Marina-Cs)
Sicilia: la quartara
a cura del gruppo folkloristico Sicilia nel Cuore (Garbagnate Milanese-Mi)
Marche: l’organetto marchigiano
a cura del gruppo folkloristico Li Matti de Montecò (Montecosaro-Mc)
Gli abiti e le maschere della tradizione
Ol Giopì
a cura di Giusi Bonacina e del Ducato di Piazza Pontida (Bergamo)
L’abito di Parre
a cura del Padre del Folklore Aldo Imberti e del gruppo folkloristico Lampiusa (Parre-Bg)
Arlecchino in Bergamo Alta
a cura del gruppo folklorico Arlecchino | dal 1949 (Sorisole-Bg)
Pulcinella
a cura del gruppo Etnica Ditirambo (Torre del Greco-Na)
La Morenada boliviana
a cura dell’Associazione Cultural Folklorico Bolivia (Bergamo)
Folklore e territorio: la cultura popolare bergamasca
L’abitazione tipica di Parre: la Casa della Pierina
a cura del Padre del Folklore Aldo Imberti e del gruppo folkloristico Lampiusa (Parre-Bg)
Il mestiere della Taissina
a cura del Padre del Folklore Lina Cabrini e del gruppo folklorico Taissine (Gorno-Bg)
Mapello mediavale
a cura del Gruppo Storico Gli Scacchi Viventi di Mapello e de La Compagnia del Re Gnocco di Mapello (Bg)