top of page

Quattro chiacchiere con i Sifoi di Bottanuco

FolkNewsOTTOBRE2022

di Laura Fumagalli

Io sono di Bottanuco. Forse potreste stupirvi, perchè mi conoscete come parte de La Compagnia del Re Gnocco che è di Mapello. Ma la realtà è che sono nata e cresciuta a Bottanuco. 
E ne vado fiera, soprattutto quando mi dicono "Ah, Bottanuco! Il paese dei Sifoi!". 

Era il 1867 quando venne fondato il gruppo folklorico di Bottanuco I SifoiDa allora sono passati 155 anni.
Più di un secolo e mezzo di storia della musica suonata al flauto di Pan. 
Più di un secolo e mezzo di incessante lavoro di ricerca, di manifestazioni, di impegni e di alti e bassi, come sempre nella vita di un'associazione. 

Ho voluto fare quattro chiacchiere con Marco Verzeni, da 30 anni presidente del gruppo, per capire com'è la situazione. 

00000035.jpg

Come sono nati I Sifoi?
Non ci sono nomi certi quando si parla dei fondatori del gruppo e nemmeno la data lo è. 
Oggi noi parliamo del 1867, ma è possibile che già prima un gruppo di suonatori fosse attivo in paese. 
Il flauto di Pan era molto suonato, nei circoli, nei bar. Era naturale che prima o poi si arrivasse al fatidico "Dai, che facciamo una suonata insieme!". 

Pian piano i suonatori sono aumentati, e anche la fama del gruppo. Tanto che persino Alan Lomaxetnomusicologoantropologo e produttore discografico americano, è passato da Bottanuco tra il 1954 e il 1955 per conoscere i Sifoi e per registrare alcuni brani. 

 

Per chi non l'avesse mai fatto, direi che una lettura di "L'anno più felice della mia vita. Un viaggio in Italia (1954-55)" di Alan Lomax è d'obbligo. Un libricino tra i più belli che ho mai letto!

Nell luglio del 1954 Alan Lomax arrivava in Italia con l'intento di fissare su nastro magnetico la straordinaria varietà e bellezza delle musiche della tradizione popolare italiana. Sette mesi di lavoro di ricerca sul campo e oltre duemila registrazioni raccolte: un vero e proprio viaggio di scoperta, dal nord al sud della penisola, a fianco del grande collega italiano Carpitella. Appassionato di fotografia, Lomax documentò l'inchiesta con numerosi scatti. Questo libro è una selezione di oltre duecento fotografie, commentate dalle parole dello stesso Lomax tratte dai suoi saggi, dai taccuini di viaggio e dalle trasmissioni radiofoniche condotte alla BBC.

Torniamo alla nostra piccola intervista a Marco!
 

E qual è la tua storia all'interno dei Sifoi? 

Avevo 8 anni quando ho iniziato a suonare nel gruppo. Sono entrato quasi per scherzo ma mio padre disse che era una cosa importantee che dovevo prendere l'impegno sul serio. E così ho fatto e da trent'anni sono presidente. Significa esserci sempre, studiare, pensare, proporre, prendere sempre l'iniziativa. Spesso ho sacrificato la famiglia e la mia vita per il gruppo. Non è facile, ma ne vado fiero. 

Negli anni abbiamo fatto cose meravigliose: festival in Germania, Austria, Svizzera e in Francia, dove abbiamo vinto due premi in due anni consecutivi, uno per la musica e uno per l'abito. 

Circo Crone Monaco Germania.jpg

Circo Crone a Monaco, Germania

Negli anni siete arrivati a contare più di 60 suonatori. Oggi invece, purtroppo, siete in crisi. Cosa è successo? 

In mezzo è successo che la società è cambiata. Non esiste più il senso di comunità, c'è meno attenzione alle proprie radici, a quello che oggi chiamiamo "la nostra eredità culturale" che altro non è che la nostra storia. 

I giovani non si interessano più alla cultura locale, anzi, quasi quasi la snobbano e se ne vergognano. E le famiglie hanno troppi impegni per riuscire a impegnarsi anche nel folklore. Dedicare al gruppo una sera a settimana e tutte le domeniche è impensabile per le famiglie di oggi. 

Non posso nemmeno dire che le "colpe", se cosi possiamo chiamarle, sono tutte di genitori e figli. Certamente una buona parte è giocata anche dalla carenza di educazione musicale nelle scuole. 

Una crisi culturale era prevedibile: sapevamo sarebbe successo. Ma noi volevamo lasciare qualcosa di scritto, per non perdere le nostre tradizioni. Per questo abbiamo pubblicato un libro. 
Abbiamo impiegato 3 anni per fare le ricerche, per avere tutti i materiali necessari. Un lavoraccio, ma ne è valsa la pena. Abbiamo documentato tutto e abbiamo messo la nostra storia nero su bianco. 

1976 Marzo 19 - Bergamo -Sfilata.jpg

19 marzo 1976 - Sfilata in Bergamo

Marco, secondo te è ancora possibile attirare i giovani e avvicinarli ai Sifoi? 
No, non credo che ora riusciremmo ad attirare l'attenzione dei giovani. Forse per la banda è più facile... Noi abbiamo un elemento caratteristico che è un grosso ostacolo: la divisa. I giovani si vergognano di indossarla, soprattutto degli amici. Un vero peccato, perchè dimostrano la superficialità di guardare al nostro abbigliamento come a un costume, una maschera, quando invece è un abito a tutti gli effetti e va portato con rispetto. 

 

Negli anni avete portato in giro per l'Italia e l'Europa il nome di Bottanuco e siete fieri di essere legati al territorio. Sentite che la comunità ricambia questo amore e si sente orgogliosa di voi? 
Qualche anno fa il Sindaco mi ha chiamato e mi ha chiesto di comporre un brano che fosse l'inno del paese. Così è nata la Bottanuchese e se oggi se telefonate in comune e le linee sono occupate, nell'attesa potete sentirne la registrazione. Direi che come dimostrazione di orgoglio non è male!


Cosa vedi nel futuro dei Sifoi e del folklore in generale? 
Sembra brutto da dire, ma penso che tra poco andrà tutto a morire se non ci tiriamo indietro le maniche e non ci impegniamo seriamente
Negli ultimi anni abbiamo fatto divertire e cantare tanta gente. Ma quando il senso di comunità viene a mancare, perdiamo la voglia di spenderci all'interno di un gruppo. 
Bisogna ripartire da capo, dalla scuola che deve insegnare le tradizioni, ma anche la cultura dello stare in una comunità. 


 


 

bottom of page