Il 9 luglio le tradizioni hanno colorato Tavernola Bergamasca
FolkNewsSETTEMBRE2023
di Laura Fumagalli
Giornata calda quella di domenica 9 luglio a Tavernola Bergamasca, sulle rive del lago d’Iseo.
Calda in senso meteorologico con un cielo terso e un sole che ha baciato le bellezze del Sebino, ma soprattutto calda perchè ricca di fraternità, di amicizia, di colori, di suoni, di danze, di abiti, di cultura.
Cosa è successo il 9 luglio a Tavernola? Le tradizioni lombarde sono state protagoniste della 16esima edizione del raduno regionale dei gruppi folklorici appartenenti alla FITP - Federazione Italiana Tradizioni Popolari - grazie alla collaborazione tra il Ducato di Piazza Pontida e il Gruppo Teatrale La Sfongada di Tavernola Bergamasca, con il supporto di tanti attori locali: Comitato FITP Lombardia, Proloco 2023, Protezione Civile Tavernola, Parrocchia e Oratorio di Tavernola, Corpo musicale “Religio et Patria”.
Numerosissimi i gruppi da tutta la regione che hanno affollato le strette vie e le piazzette vista lago: Arlecchino Bergamasco (Bergamo), Caporales San Simon Sucre (Bergamo), Caporales San Simon Cochabamba (Bergamo), Ducato di Piazza Pontida (Bergamo), Gruppo Folklorico Orobico (Bergamo), I Bej (Erba, Como), I Bosini (Varese), I Brianzoli (Ponte Lambro, Como), I Gioppini di Bergamo, I Tencitt (Cunardo, Varese), Le Taissine (Gorno, Bergamo), Sicilia nel Cuore (Garbagnate Milanese, Milano), Sicilia Nostra (Garbagnate Milanese, Milano) e Tsambal (Castiglione delle Stiviere, Mantova).

Dopo la messa delle 10, in cui don Giuseppe ha ricordato la bellezza dello stare in gruppo e di «tirare insieme il gioco dell’associazione per non pesare su un persona sola», i gruppi hanno sfilato tra le vie del borgo storico e si sono esibiti in danze e canti della loro cultura di provenienza.
Un viaggio etnocoreutico che ha visto il flauto di pan accanto alla fisarmonica, i colori siciliani accanto agli abiti boliviani.
Pranzo rigorosamente alla Sagra della Sardina e poi di nuovo sul palco (vista lago, da far invidia a tante manifestazioni!) per lo spettacolo pomeridiano.


Racconta così il Duca di Piazza Pontida Mario Morotti: «Per i gruppi il Raduno Regionale è occasione di festa, di incontro, di amicizia, ma è importante che sia condivisa anche che con gli spettatori e tutti coloro che vogliono intervenire per trascorrere una giornata alla scoperta della cultura popolare del nostro territorio».
Presenti alla giornata ed entusiasti della riuscita di questo bellissimo evento anche il Sindaco di Tavernola, Ioris Danilo Pezzotti, la Presidente della Consulta Scientifica Nazionale FITP Fulvia Caruso e la vicesindaco di Erba Sofia Grippo che ha consegnato, insieme al presidente FITP Lombardia Fabrizio Nicola, il riconoscimento Maestro benemerito del folklore lombardo a Angelo Molinari, da quasi 70 anni anima del gruppo folklorico I Bej di Erba.
Entusiasta della splendida giornata di folklore anche il Presidente Fabrizio Nicola, che ha ringraziato le associazioni locali per la collaborazione attiva nella realizzazione dell’evento e tutti i gruppi che ogni anno partecipano numerosi al raduno e che ogni giorno lavorano per la valorizzazione della cultura popolare.

