top of page

Saluto del Presidente

FolkNewsOTTOBRE2022

di Fabrizio Nicola

Cari Amici
Ci stiamo avvicinando alla fine di un altro anno e quindi è un’altra volta il momento di fare qualche riflessione e un bilancio di questo anno che sta per finire.
Dopo che si sono avute a livello normativo le necessarie liberalizzazioni sulle manifestazioni, le attività di ritrovo ed organizzate dai gruppi ed associazioni sono state finalmente riprese in modo deciso e quindi anche i nostri gruppi hanno ricominciato decisamente a partecipare con assiduità alle manifestazioni ed a fare le trasferte tanto agognate nei precidenti periodi da poco trascorsi.
La speranza e la fiducia che avevamo riposto in passato verso il prossimo futuro, è stata finalmente ripagata con soddisfazione per quanto si è potuto realizzare questo anno.
Perciò anche i nostri festival sono stati ripresi alla grande, e si sono potuti nuovamente ammirare i gruppi stranieri che hanno accettato di essere presenti in Italia.
Ora possiamo dire che si è tornati alla normalità di sempre, confidando che il peggio sia ormai passato e quello che ci aspetta per il futuro è una libertà completa nelle manifestazioni, ma sempre con un occhio di riguardo alla tutela dei partecipanti.

Anche in Lombardia si è organizzato il magnifico Raduno Regionale di Varese (leggi l'articolo qui) e alcuni festival FITP internazionali, mentre sono in corso organizzazioni di altre manifestazioni come Il Folklore per la Vita e le celebrazioni per la Giornata Nazionale del Folklore e delle Tradizioni Locali, organizzata a Bergamo da FITP Bergamo, in collaborazione con Provincia di Bergamo, Ducato di Piazza Pontida, IOV Italia e la partecipazione di UNPLI regionale, Agri Travel - Fiera dei Territori e Consorzio Strada del vino Valcalepio. 
Anche la Redazione del FolkNews è sempre più attiva,intraprendente, laboriosa e dinamica, nel trovare argomenti stimolanti, spunti di riflessione e articoli da pubblicare, alla quale va il mio particolare plauso e approvazione.

Con un velo di malinconia però, mi sovviene anche di pensare a quei gruppi che si sono trovati in estrema difficoltà, per la fuoriuscita di iscritti, magari per mancanza di stimoli ed obiettivi, o per altre difficoltà, soprattutto economiche, dovute soprattutto alla mancanza di entrate per le mancate esibizioni, che oggi si trovano a lottare per una loro dignitosa sopravvivenza, e che faticano a ripartire, ai quali voglio inviare ancora il mio messaggio di speranza. Che la loro tenacia e voglia di resistere faccia in modo che persistano in questo periodo difficile e che rimangano ancora nella famiglia della FITP.


Dobbiamo continuare a combattere l’ impoverimento delle molteplici offerte che oggi possiamo presentare, nonché la grave perdita di conoscenze e saperi antichi della nostra cultura popolare, quando qualcuno ci lascia.
Concludendo queste riflessioni, essendo ormai anche prossimi al S. Natale ed Feste di fine Anno, voglio rivolgere un caloroso augurio di Buone Feste a tutti i nostri Gruppi ed alle nostre Famiglie, che siano trascorse in serenità con i propri Cari.


Un caro saluto, Fabrizio Nicola            

bottom of page