top of page

SCIURA MARIA E I FITT FUCC

FolkNewsDICEMBRE17

dei Fitt Fucc di Canzo

Venerdì 17 novembre al Teatro Sociale di Canzo è stato presentato il libro “I Fit Fucc di Canzo messaggeri del Folclore” composto in due sezioni; la prima il racconto della storia del gruppo folclorico, fondato nel 1930 sino agli ultimi anni ricordando principalmente l’impegno e l’amore che la signora Maria ha regalato ai suoi Fit Fucc; la seconda il diario del viaggio di un mese in Polonia, Georgia e Russia nei giorni che cambiarono il mondo, con il colpo di stato e la deposizione di Michel Gorbacev.

img11.jpg

La Signora Maria Fontana, storica presidente del Gruppo, dove con il marito nell’anno 1966 ha rifondato il gruppo, alla morte del marito, nel 1978, si accollò per intero la dirigenza dei Fit Fucc finendo con il diventare la mamma ed essere universalmente nota come “Sciura Maria”. 

Alla nascita il gruppo era composto solo da uomini, ma nei primo anni 50 tre ragazze hanno voluto entrare nel gruppo solo per cantare, il parroco di Canzo, informato sulle ragazze, tuonò dal pulpito contro lo scandalo di incontri, canti e balli e a suo modo di vedere, fonti di rischi, invitando i genitori a farle desistere.

Fortunatamente con il nuovo corso, il gruppo di suonatori ha avuto al fianco un gruppo di ragazze che con i loro balli, valzer, mazurche ed il famoso saltarello brianzolo, hanno fatto conoscere il folclore del triangolo lariano e della brianza in tutto il mondo.

La signora Maria, con la sua semplicità ha saputo degnamente rappresentare la cultura del nostro paese, superando confini impensabili in quegli anni, dando a tutti i componenti del gruppo, l’opportunità di poter vivere insieme a lei queste esperienza, partecipando a moltissimi Festival Internazionali in gran parte d’Europa.

Ma il sogno della Sciura Maria non era solo organizzare tourneè all’estero, ma dal 1976 sino al 1992, organizzò, ogni due il “Festival Internazionale del Folclore”, con la partecipazione di gruppi da tutti i continenti, dalla Nuova Zelanda, Antille, Georgia, Turchia e da tutta Europa, poi oggi, sia per i costi improponibili e sia per l’abbandono dei giovani alle tradizioni, si è purtroppo perso quanto faticosamente era stato costruito.

“Se fem sciura Maria? E’ così che ci rivolgevamo a lei quando nel suo garage di casa ci trovavamo per fare le prove musicali e di ballo. Ti siamo grati Maria, per l’amore che hai sempre avuto per il gruppo, perché tanto hai fatto per noi, ti porteremo sempre nel nostro cuore” così hanno terminato i Fit Fucc la serata a Lei dedicata.

bottom of page