Spusa
FolkNewsAPRILE2022
di Lina Cabrini
Spusa
Tusa montagnéra,
taissina de minéra,
tó gh’è üt piö spì che röse,
epör tó dìghet sémper
che la éta, pör agra,
l’è ü regàl del Signùr.
Spusa amorusa
tó sé stacia ol löm
per ol tò óm minadur
che da i tò mà
l’ gh’à sémper üt
carèsse d’amùr.
Màder di piö care,
ai tò bötoi ’n fiur,
quando l’sa faa tröbe,
tó ‘mpessàet i stèle
per s-ciarìga i pensér
e ‘ndeciàga ol sentér.
Adès tó sé nona
de sich car neudì,
tó gh’é tri fiöi granc
ma, prima de töt,
to sé semper la spusa
del tò car Gioanì
Donna montanara, / cernitrice di miniera, / hai avuto più spine che rose, / eppure dici sempre / che la vita, pur dura, / è il regalo più bello del Signore.
Sposa amorosa / sei stata la lampada / per i tuo uomo minatore / che dalle tue mani / ha sempre avuto / carezze d’amore.
Madre della più care / ai tuoi boccioli in fiore, / quando si faceva scuro, / accendevi le stelle / per schiarirci i pensieri / e indicarci i sentieri.
Adesso sei nonna / di cinque cari nipotini, / hai tre figli grandi / ma, prima di tutto, / sei sempre la sposa / del tuo caro Giovanni.
Poesia di Luigi Furia dedicata alla mamma, Epis Maria Elisabetta sposata nel 1925