top of page

Zoccoli: un po' di storia

FolkNewsOTTOBRE2022

di Lina Cabrini

Luogo di origine

La parola zoccolo deriverebbe dal latino soccus o socculus: delle calzature simili alle pantofole usate dai Romani.
Gli zoccoli risalgono, addirittura, alla preistoria, in quanto il legno era un materiale facilmente reperibile e facile da lavorare.
La tradizione vuole che questo tipo di calzatura venga fabbricata intagliando un unico pezzo di legno, preferibilmente pioppo: resistente, ma facile da lavorare.

Gli zoccoli interamente di legno nascono in Olanda nel XIV secolo e alla fine si diffusero in Francia, Inghilterra e Scandinavia.  
Gli zoccoli tradizionali erano fatti da un blocco quadrato di legno. Il legno era bagnato, tagliato e levigato. Venivano impilati per consentire un'essiccazione completa e poi dipinti.
Molti villaggi avevano i loro modelli e disegni per gli zoccoli.

 

Zoccoli Olandesi.JPG

zoccolo olandese

Scarpe dei contadini

Sia i contadini che le contadine indossavano zoccoli, per proteggersi dal freddo e dalle contusioni. Il forte sostegno offerto dagli zoccoli li rese una scelta ideale per minatori, agricoltori e lavoratori edili. Le scarpe-zoccoli di legno erano considerate più utilitaristiche che alla moda, essendo indossate per il loro comfort per lavorare nei campi e per lavori e attività ad alta intensità di manodopera.

zocc. 2.jpg

Zoccoli conservati al Museo delle Valli

a Cavargna (CO)

I chiodi per una maggiore aderenza

sui perdii montani

zcoc.1.jpg

Zoccoli conservati nel museo del Museo Etnografico del Latte a Carlazzo (CO)
La smussatura davanti era per facilitare il cammino.

Zoccoli Taissine.jpg

E spéi de Taissine inizio ‘900

Le Taissine lavoravano all'aperto sui piazzali delle miniere e in inverno con questi zoccoli. Essendo chiusi davanti, proteggevano in parte i piedi dal freddo. 

L'albero degli zoccoli.png

Dal film di Ermanno Olmi, “L’albero degli zoccoli”

 …quando a volte la vita dura è resa ancora più dura dalle piccole angosce di uno zoccolo rotto.

Il contadino colpevole di avere tagliato un albero per fare lo zoccolo al figlio che andava a scuola e che in quel tragitto lo aveva rotto, non commuove il padrone delle terre che coltivavano, che costringe la famiglia a lasciare la cascina.

CURIOSITÀ

L'Era Vittoriana in Inghilterra
 

Gli zoccoli fanno un caratteristico suono di clic quando si cammina, ed è stato questo ritmo unico che ha ispirato zoccoli per ballare durante l'era vittoriana in Inghilterra.
Il clog dancing arrivò negli Stati Uniti durante il diciottesimo secolo e le scarpe in legno di zoccoli ispirarono la creazione di moderne scarpe da tip tap. 

zocoli inglesi.jpg

Il Palio degli Zoccoli di Desio (Lombardia)

In Italia, più precisamente a Desio in Lombardia, ogni anno si celebra il cosiddetto “Palio degli zoccoli”

Si tratta di una rievocazione storica che chiama a raccolta centinaia di figuranti. La leggenda vuole, infatti, che per un lungo periodo alla popolazione di questo territorio fosse vietato calzare gli zoccoli. 
Il rumore che producevano toccando il selciato delle strade, a detta dei signorotti locali, spaventava gli animali selvatici facendoli scappare, rendendo difficoltose le battute di caccia...

 

Clicca qui per scoprirne di più sul Palio di Desio
 

palio-degli-zoccoli-desio.jpg
bottom of page